SEMINARI 'UN MARE DI CHAMPAGNE'
Seminari sull'Universo Champagne
Lunedì 12 Giugno 2017
14.30 - 18.30
Sala Congressi Hotel dei Fiori
Programma:
0re 14.30 – 15.30
Le diverse anime dello Champagne...
Relatore: Andrea Briano, Delegato regionale Liguria e Consigliere Nazionale ONAV; Enrico Baldin – Maison Encry
0re 16,00 – 17,00
Tutta colpa di un Ruinart Rosé
Relatore Francesca Negri, la Geisha Gourmet. Giornalista, scrittrice e wine tutor; Anna Mazziotti, Giornalista, Vanity Fair
0re 17.30- 18.30
Senza un marito, ma non senza Champagne...
Relatrice: Sig.ra Livia Riva La Dame du Vin
Durante la giornata dedicata alla degustazione degli Champagne sono previsti 3 seminari di approfondimento, a numero chiuso, che si terranno presso la sala congressi dell'Hotel dei Fiori (Viale Marconi, 78) situato a pochi passi dal Grand Hotel Alassio & SPA.
I seminari sono rivolti al pubblico partecipante alla degustazione 'Un Mare di Champagne' e la partecipazione è compresa nel ticket di ingresso alla degustazione.
PROGRAMMA:
0re 14,30 – 15,30
Le diverse anime dello Champagne…
Il Clima, il Terroir e l’Interpretazione
Andrea Briano, Delegato regionale Liguria e Consigliere Nazionale ONAV
Enrico Baldin – Maison Encry
Il Seminario prevede un'ora di full immersion sullo Champagne, condotto da Andrea Briano, delegato regionale Liguria e consigliere Nazionale Onav, con la presenza di Enrico Baldin, Patron della Maison ENCRY di Mesnil sur Oger. Include la degustazione guidata di 1 cuvée di un’annata particolare, rappresentativa delle diverse anime della regione viticola francese.
I partecipanti impareranno a riconoscere le diverse tipologie di Champagne, ripercorreranno le principali tappe del Terroir di questo vino, scopriranno quali sono le fasi di elaborazione del celebre “méthode champenoise” e metteranno alla prova i loro sensi con l’assaggio.
PROGRAMMA:
0re 16,00 – 17,00
Tutta colpa di un Ruinart Rosé
Francesca Negri, la Geisha Gourmet. Giornalista, scrittrice e wine tutor
Anna Mazziotti, Giornalista, Vanity Fair
Quando la trama di un libro si dipana tra le bollicine…
“Cleo Castaldi è una giornalista enogastronomica e quando non è in giro per il mondo a scoprire cose nuove da raccontare, il suo luogo di ritrovo è il “Church”, dove con le tre amiche del cuore parla di vita, sesso e amore, sempre sorseggiando una buona bottiglia di vino.
Nella sua vita sembra che tutto sia perfetto: il lavoro va a gonfie vele e Roberto, l’uomo ideale che stravede per lei, dopo anni di fidanzamento le ha appena chiesto di sposarlo. Cleo, però, sente che qualcosa non gira per il verso giusto, a partire da Paolo Montalto, il suo grande amore incompiuto.
Tra colpi di scena e figure maschili intriganti, la vita delle quattro amiche scorre scandita da calici che tintinnano, ricette golose e sabrage seducenti. Da un paio di Louboutin a un calice di champagne, il compromesso tra amore, amicizia e carriera è raccontato attraverso la vita di una nuova generazione di donne che elegge il vino e il cibo a nuovo simbolo di emancipazione.”
PROGRAMMA:
0re 17,30- 18,30
Senza un marito, ma non senza Champagne...
Livia Riva, La Dame du Vin
Diverse importanti e conosciute Maison di Champagne hanno una particolarità in comune: il loro successo è dovuto principalmente alla determinazione delle proprietarie che, una volta rimaste vedove, non si sono date per vinte e sono riuscite a decretare la fama della loro produzione di Champagne. La prima, e forse la più famosa, è Nicole - Barbe Ponsardin che divenne vedova nel 1805 di Francois Clicquot, alla giovane età di venticinque anni; Louise Pommery, che nella metà del 1800 conquistò con il suo Champagne il mercato inglese; la bella Odette Pol - Roger che illuminava gli ippodromi nel Bois de Boulogne con le sue mise e cappelli eleganti e aveva come cliente, e non solo, Winston Churchill; per ultima, ma non meno importante, Elisabeth Bollinger che durante la seconda guerra mondiale, per la penuria di carburante, viaggiava fra le vigne in bicicletta.